Lasciati accadere, il libro di Gio Filipponi (Instapoeti), è uscito il 21 marzo, primo giorno di primavera. Una primavera che tutti attendevamo e che immaginavamo molto diversa.
La data dell'uscita era stata scelta simbolicamente per il tema trattato dall'autore: il lutto della separazione dalla persona amata e la rinascita dopo il dolore, la rabbia, la rassegnazione, le ricadute e l'accettazione. La rinascita è quello che oggi tutti ci auguriamo.
In questo periodo siamo riprecipitati nell'inverno: chi di noi ha perso un amico, un parente stretto, chi è preoccupato per i propri figli o i propri genitori. Ci siamo ritrovati a chiamare persone che non sentivamo da tempo solo per sincerarci del loro stato di salute.
Quanta pena e apprensione! E quanto profetico ci appare ora il libro di Filipponi! Poco più di un mese fa non vedevamo l'ora di festeggiare l'autore e la sua opera, complici i numeri piuttosto significativi e lusinghieri della prevendita (a conferma della crescita del gruppo).
Ma poi sono arrivati i decreti con le loro restrizioni, le zone rosse, i divieti, le zone protette, le chiusure dei negozi, dei bar, delle palestre, delle librerie e i canali di distribuzione, in un momento così delicato, danno giustamente priorità alle consegne necessarie, quelle più urgenti.
Un libro è importante, è sacro, è necessario. Lo possiamo assaporare, gustare, mangiare con gli occhi, ci edifica e sostiene in un momento nel quale oltre al corpo abbiamo bisogno di nutrire sicuramente anche anima e spirito. Pur tuttavia, riconosciamo che le priorità sono altre. In questo clima di sobrietà vogliamo assicurare i nostri lettori che nulla andrà perduto, che i libri ordinati arriveranno e che potrete continuare a ordinarli.
Noi continuiamo a lavorare e a produrre da casa, e ci stiamo dedicando ai progetti futuri: i romanzi di Arianna Petrelli, Isabella Millenotti ed Emanuele Calandretti, il Manuale della dieta imperfetta di Tina Venturi e l'attesissimo testo dell'autore best seller Max Lucado Vincere l'ansia.
In questi giorni abbiamo lanciato un appello sui social invitando poeti e scrittori a mandare una poesia ad Alise Editore, dedicata al momento particolare che stiamo vivendo.
L'Italia s'è desta. Cento scrittori uniti contro il Covid-19, questo il titolo del volume, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni impegnate nella lotta contro il Coronavirus, sarà presto disponibile anche in versione eBook, perché tutti noi abbiamo scelto di stare a casa.